Come mixare kick e 808 con FL Studio? Ecco i trucchi e i segreti su come mixare con FL Studio a livello base e avanzato.
Come mixare kick
1. Apri il pattern dove è presente il tuo kick
2. Clicca il campione del tuo kick
3. Aumenta il volume del kick sample di molto
4. Collega il tuo kick a un canale del mixer vuoto – Che chiameremo channel 1.
5. Apri il channel strip (o mixer)
6. Applica un Fruity SoftClipper al canale channel 1 del tuo kick

Come mixare 808
1. Collega l’ 808 a un altro canale – Che chiameremo channel 2.
2. Apri il mixer

3. Aggiungi saturazione – Il massimo sarebbe FabFilter Saturn. Se non possiedi plugin aggiuntivi ti consigliamo di accontentarti del campione che hai usato.

4. Inserisci un maximizer sul canale channel 2 – Consigliamo L2 della Waves, ma va bene anche Maximus, preinstallato su FL Studio.
Come mixare kick e 808 (processo finale)
1. Scollega il sidechain di kick e 808 dal canale master e collega tutto a un nuovo canale
2. Applica un Fruity Limiter sul nuovo canale – Le frequenze di kick e 808 tendono a sovrapporsi per cui il limiter permette di diminuire l’ 808 quando entra il kick per avere un livello audio del tuo kick maggiore.

Come mixare 808 (alternativa a livello avanzato)
Puoi effettuare questo processo in sostituzione a quello descritto prima sugli 808. Devi però disporre dei plugin necessari.
Attenzione: per applicare questa tecnica serve esperienza, ma soprattutto orecchio: basati sul tuo udito, più che sulla procedura in sé. Inoltre è da sottolineare che ogni sample si comporta in modo diverso ed è necessario manipolarlo in base al feeling e al sound che si intende creare.
Detto ciò ecco uno dei modi per mixare kick e 808 in modo che suonino bene sulle piccole casse (es: smartphone, sempre più utilizzati per ascoltare la musica) e piccoli auricolari, ma anche potenti e ampi sui grandi stereo.
1. Collega l’ 808 a un canale diverso da quello che hai usato per il kick (channel 2)
2. Apri il mixer
3. Togli il sidechain dal canale master
4. Collega il sidechain a due nuovi canali (channel 3 e channel 4)
5. Taglia le frequenze basse su channel 3 – Taglia le frequenze basse con l’ EQ in modo da distorcere solo le alte e rendere il tuo basso riproducibile anche da un telefono.
6. Inserisci distorsione su channel 3
7. Taglia le frequenze alte su channel 4 – Tagliando le alte con l’ EQ potrai potenziare l’ aria delle frequenze basse.
8. Aggiungi saturazione su channel 4 – Il saturatore migliore per 808 è FabFilter Saturn.
9. Puoi aggiungere aria al tuo basso con Waves Vitamin e Waves Lo-Air

10. Inserisci un maximizer sul canale channel 4 – Consigliamo L2 della Waves, ma va bene anche Maximus, preinstallato su FL Studio.
→Come creare un beat – guida completa←
→Quali sono i migliori programmi per creare beat←
→Come masterizzare un beat e aumentare il volume←